Media Reha, oggi conta 30 dipendenti, siamo un’azienda a conduzione familiare, ma il concetto di “famiglia” in senso più ampio abbraccia anche i nostri dipendenti. Tutti lavoriamo, infatti, come grande motivazione e senso di appartenenza.

La nostra attività principale è la commercializzazione e vendita di ausili per la mobilità (70% del business) e prodotti ortopedici su misura (30% del business).

Tutti i nostri punti vendita sono in Lombardia, a Lonate Pozzolo (VA), Pedrengo (BG), Como , Milano e Bienate di Magnago (MI). Nella sede principale di Lonate Pozzolo ci occupiamo direttamente della produzione di corsetti, plantari e tutori su misura commissionati da enti pubblici quali ASL o INAIL e destinati a strutture o privati. Abbiamo, inoltre, una rete di fornitori di fiducia sul territorio italiano da cui acquistiamo gli ausili che possono essere direttamente rivenduti al cliente finale, sia privato che ASL/INAIL, oppure personalizzati per essere adattati alle esigenze dei clienti (sia privati che enti pubblici).

All’interno dei nostri punti vendita e presso le strutture ospedaliere e sanitarie affiliate a Media Reha e dislocate in Lombardia e Piemonte, è inoltre possibile effettuare l’analisi posturale e dell’appoggio plantare: si tratta di analisi baropodometriche statiche, dinamiche e stabilometriche.

Dal 2010 abbiamo integrato, all’interno di tutte le aree aziendali, un Sistema Gestione Qualità, ottenendo così la certificazione ISO 9001:2008. Dal 2016, adempiendo alla nuova direttiva, abbiamo inoltre ottenuto la certificazione ISO 9001:2015, sempre relativa alla qualità. Entrambe le certificazioni sono requisiti necessari per poter collaborare con le pubbliche amministrazioni e partecipare a gare di appalto.

Nel 2015 abbiamo inaugurato una nuova branchia dell’azienda: Ortesia. Grazie al supporto di collaboratori competenti, Ortesia si occupa della realizzazione di ortesi (corsetti, tutori e plantari) su misura, dell’adattamento di ortesi e della vendita e consulenza di scarpe ortopediche predisposte.

Negli ultimi anni, nella nostra azienda, è in atto un vero e proprio passaggio generazionale in azienda. Daniele, infatti, ha coinvolto entrambi i figli nella gestione del business. Davide, classe 1983, ricopre oggi il ruolo di Consulente Tecnico Riabilitativo. In realtà ha iniziato a respirare l’aria dell’azienda sin da ragazzino: già all’età di 14 anni lavorava d’estate come aiuto in officina, per poi affermarsi come tecnico riabilitativo e iniziare ad occuparsi della valutazione di ausili presso le principali strutture ospedaliere e sanitarie di Milano, oltre che effettuare la personalizzazione e l’assistenza tecnica domiciliare. L’altra figlia, Giada, classe 1986, lavora in Media Reha dal 2013 come Responsabile Commerciale e Marketing, occupandosi della gestione del sito e-commerce e delle vendite online, dell’assistenza telefonica tramite il sito, degli aspetti relativi al marketing e alla comunicazione, coadiuvando anche l’attività del reparto gare d’appalto.

Ecco i principali servizi offerti da Media Reha Oggi:

  1. Assistenza a domicilio in 24/48 ore al massimo;
  2. Consegna a domicilio di ausili acquistati privatamente o noleggiati;
  3. Valutazione di nuovi ausili;
  4. Riparazione e manutenzione presso i centri specializzati Media Reha;
  5. Analisi clinica dettagliata;
  6. Realizzazione di ortesi su misura;
  7. Vendita di calzature ortopediche;
  8. Utilizzo di tecnologia e materiali certificati.

 

Media Reha nasce ufficialmente nel 1998, ma in realtà le sue radici sono ben più profonde. I capostipiti della nostra famiglia, Giuseppe Colombo e sua moglie Imelda,  crearono nel 1954 l’azienda “Colombo Giuseppe” specializzata in produzione di arredamenti metallici, in particolare reti per letto, telai per sedie e tavoli, e lettini pediatrici per bambini, con sede a Lonate Pozzolo, in provincia di Varese. Giuseppe aveva sempre lavorato come dipendente nel settore meccanico con ottimi risultati e per questo motivo decise di investire in un’attività in proprio.

In quegli anni, la tecnologia applicata al settore era ancora limitata e quindi l’abilità e la professionalità delle figure dei tecnici ortopedici erano fondamentali per poter individuare la carrozzina o passeggino più idoneo per le persone ed i bambini affetti da disabilità motorie. La figura del tecnico ortopedico è infatti emblematica in quegli anni, in quanto le sue capacità e competenze sono cresciute nel tempo, di pari passo con l’innovazione dei materiali e, successivamente, quella tecnologica. Fino al 1998, per diventare “tecnici ortopedici” era necessario conseguire un diploma di scuola professionale di tre anni per “Meccanico Ortopedico Ernista”. Successivamente è stato istituito il diploma universitario di “Tecnico Ortopedico” e, infine, la laurea triennale in Tecniche Ortopediche.

Negli anni ‘70 dalla produzione di soli arredamenti metallici l’ azienda iniziò a produrre anche i primi prototipi di carrozzine ed ausili riabilitativi per bambini e persone disabili, acquisendo la ragione sociale “Colombo Giuseppe Dei F. Lli Colombo Snc”.

L’abilità imprenditoriale di Giuseppe ha portato negli anni l’azienda al successo, affermandosi come realtà territoriale sempre più solida e concreta nel settore.

Il figlio dei fondatori, Daniele Colombo, oggi ricopre la carica di Direttore Generale Tecnico, ha iniziato già all’età di 16 anni a lavorare a fianco del padre in officina. Ha trascorso molto tempo accompagnandolo negli istituti, nei centri e nelle case di cura soprattutto in Lombardia e Piemonte, ma anche nel resto d’Italia, come “Cottolenghi- Piccole case della Divina Provvidenza” e le “Nostre Famiglie”, gestiti dalle Chiesa, dove le suore ricoprivano un ruolo da protagoniste nell’accudimento dei pazienti.

Daniele ha imparato così sul campo l’importanza del rapporto professionale e umano che si instaura all’interno di questi contesti in cui la figura del medico, del terapista, e del tecnico ortopedico cooperano, creando un’unione di competenze mediche, tecniche e scientifiche a beneficio del paziente. Negli anni Daniele non ha mai smesso di formarsi e di innovare: a lui si deve infatti l’invenzione della carrozzina “bascula”, che prende il nome proprio dal suo movimento, fondamentale per tutti quei pazienti con danni cronici che non si muovono, soprattutto per i bambini.

La cooperazione è rimasta nel tempo uno dei valori fondanti di Media Reha, valore che contraddistingue anche le persone che ogni giorno lavorano e collaborano con l’azienda. A questo si aggiunge la componente umana e di “missione” che contraddistingue l’attività di Media Reha, un lavoro quotidiano di utilità sociale.

Cos’è la tetraparesi spastica?

La tetraparesi spastica è una condizione che colpisce il sistema nervoso, causando la paralisi simultanea degli arti superiori e inferiori.

Questo articolo fornisce delle brevi e chiare informazioni, fornendo soprattutto le soluzioni tecniche, terapie e trattamenti esistenti per questa forma di paralisi e il ruolo di MEDIA REHA nel supportare i pazienti affetti da tetraparesi.

Quali sono i sintomi?

I sintomi comuni includono rigidità muscolare, spasmi involontari e difficoltà nei movimenti. La gravità varia da persona a persona, ma può influenzare la coordinazione, l’equilibrio e la postura.

Ci sono delle cure?

Non esiste una cura definitiva, ma diverse terapie come la fisioterapia, l’uso di farmaci ed interventi chirurgici che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

E’ fondamentale collaborare con degli specialisti per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Il ruolo di Mediareha

Media Reha, ha creato un team dedicato a fornire soluzioni innovative e personalizzate per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da disabilità motorie come la tetraparesi spastica; con una profonda comprensione delle sfide che queste persone affrontano quotidianamente, ci impegniamo a offrire ausili ortopedici all’avanguardia e supporto specializzato.

I vantaggi per il paziente grazie al nostro lavoro

Per i tecnici ortopedici di Media Reha, collaborare con l’equipe medica, composta da fisiatri e terapisti, è un’attività fondamentale per individuare l’ausilio corretto per il paziente.

L’importanza di questa collaborazione consiste nello svolgere una valutazione completa del paziente e delle sue esigenze in modo da poter fornire un ausilio che sia efficace, sicuro e adatto alle necessità specifiche. Infatti l’adattamento, ovvero la personalizzazione dell’ausilio, è la forza che Media Reha possiede e che è frutto di anni di esperienza nel settore ortopedico, ma anche frutto di ascolto e confronto con tutte le figure professionali coinvolte.

In questo modo, l’utente può ottenere il massimo beneficio dall’ausilio e migliorare la propria qualità di vita.

Di seguito riportiamo i principali vantaggi che Media Reha, grazie al lavoro di tutto il team, può offrire ai pazienti che soffrono di tetraparesi spastica e che trascorrono gran parte della giornata su una sedia a rotelle.

Prevenzione delle lesioni da pressione: le persone che rimangono sedute per molte ore al giorno sono a rischio di sviluppare piaghe da decubito, che possono causare dolore e complicazioni. Media Reha può aiutare a prevenire tali lesioni fornendo posture personalizzate, come schienali e cuscini anti-decubito.

Miglioramento della mobilità funzionale e delle relazioni interpersonali: i pazienti con tetraparesi spastica spesso hanno difficoltà a muoversi e ad interagire con gli altri. Media Reha può fornire ausili che consentono di sfruttare la mobilità funzionale di ogni paziente e partecipare alle attività quotidiane.

Facilitazione dell’assistenza: la cura dei pazienti con tetraparesi spastica richiede spesso l’assistenza di caregiver e familiari. Media Reha può facilitare l’assistenza fornendo ausili per il trasferimento del paziente, come sollevatori elettrici o manuali, che riducono il rischio di lesioni per il caregiver e migliorano la sicurezza del paziente.

Garantire il massimo comfort e una postura corretta: aspetti cruciali quando si tratta di fornire ausili ai pazienti con esigenze specifiche, come quelli che soffrono di tetraparesi spastica, Media Reha pone particolare attenzione a due elementi chiave: il basculamento e la reclinazione schienale.

Il basculamento permette di modificare l’inclinazione dell’intero ausilio, contribuendo a ridurre la pressione sulle zone di contatto e prevenendo le temute lesioni da pressione.

La reclinazione schienale è altrettanto importante, poiché consente di regolare l’inclinazione dello schienale dell’ausilio, per favorire il riposo e la posizione corretta della colonna vertebrale che contribuiscono a migliorare la funzionalità respiratoria promuovendo il benessere generale del paziente.

Miglioramento dell’immagine di sé: la tetraparesi spastica può influire negativamente sull’immagine di sé e sulla dignità del paziente. Grazie al nostro lavoro e di tutto il team cerchiamo di contribuire a migliorare l’immagine di sé fornendo ausili estetici, come coperture colorate per la carrozzina o accessori personalizzati, che aiutano il paziente a sentirsi più a proprio agio.

Conclusioni

Il lavoro svolto dai tecnici ortopedici di Media Reha in collaborazione con l’equipe medica è di fondamentale importanza per garantire ai pazienti affetti da tetraparesi spastica i migliori ausili personalizzati. Grazie a questa sinergia, si ottiene una valutazione completa delle esigenze del paziente, permettendo di fornire ausili efficaci, sicuri e su misura.

Le scarpe ortopediche sono un valido aiuto per chi soffre di problemi ai piedi e per tutti coloro che utilizzano ortesi/tutori per l’arto inferiore.
Scegliere le scarpe giuste può migliorare la postura, alleviare il dolore al piede e prevenire problemi futuri.
Ecco alcuni consigli utili per scegliere le scarpe ortopediche più adatte alle proprie esigenze.

Fare una valutazione del piede

Prima di scegliere le scarpe ortopediche, è importante fare una valutazione del piede.
Un podologo o un ortopedico possono aiutare a valutare la forma e le misure del piede, come la lunghezza, la larghezza e l’altezza dell’arco plantare.

Scegliere il giusto supporto plantare

Una volta effettuata la valutazione, è possibile scegliere il giusto supporto plantare.
Le scarpe ortopediche sono dotate di un supporto plantare che aiuta a distribuire il peso del corpo in modo uniforme sul piede, unitamente anche all’inserimento di un plantare su misura.
In questo modo, si riesce a ridurre l’impatto del peso sulle articolazioni del piede.

Optare per scarpe con suole flessibili

Le suole flessibili sono importanti per l’equilibrio del corpo, specialmente mentre si cammina.
Una suola adeguatamente flessibile aiuta i muscoli dei piedi a lavorare in modo naturale, diminuendo le sollecitazioni dell’arto inferiore.
Le suole flessibili aiutano anche prevenire il dolore al piede in quanto riducono lo stress sulle articolazioni.

Verificare le caratteristiche tecniche

Vi sono alcune caratteristiche tecniche che è necessario considerare per poter operare la scelta migliore. Tra queste:
– possibilità di inserimento di un plantare su misura
– presenza di contrafforti prolungati in alcuni casi necessari a dare maggiore stabilità e supporto alla caviglia durante il movimento
– calzata, ovvero l’ampiezza interna capienza della calzatura
– l’assenza di cuciture interne
– possibilità di personalizzare la suola, ad esempio aggiungere un rialzo
– se necessario, la predisposizione della calzatura all’inserimento di tutori/ortesi

Scegliere le scarpe giuste per l’attività

Le scarpe ortopediche giuste cambiano a seconda dell’attività che si vuole svolgere.
La scelta delle scarpe giuste per l’attività fisica aiuta a prevenire i problemi di piede e migliorare la sensazione di comfort.
Ad esempio, se si pratica la corsa, è opportuno scegliere scarpe sportive con caratteristiche strutturali idonee alla corsa.

Conclusioni:

Scegliere le scarpe ortopediche giuste rappresenta un’importante decisione per la salute dei piedi.
In caso di dubbi o di problemi ai piedi, è sempre meglio rivolgersi ad un podologo o ad un ortopedico.
Con la giusta scelta delle scarpe ortopediche, è possibile ridurre il dolore, migliorare la postura e prevenire futuri problemi ai piedi.

Oggi desideriamo iniziare ad approfondire la conoscenza della patologia nota come distrofia muscolare di Duchenne, che in Media Reha conosciamo bene.

Si tratta di una malattia genetica, di natura ereditaria, rara e progressivamente invalidante che colpisce prevalentemente i maschi fin dalla prima infanzia, compromettendo gravemente la loro mobilità e riducendo drasticamente la qualità della loro vita.

Per questa ed altre patologie, nel nostro blog, intendiamo intraprendere un percorso per offrire informazioni e sostegno a chiunque ne sia affetto, dando voce alle loro storie ed esperienze, fornendo preziosi suggerimenti e utili consigli, oltre a condividere i progressi della ricerca scientifica.

Il nostro contributo è volto soprattutto verso l’utilizzo dei mezzi moderni che la tecnologia mette oggi a disposizione, dei quali i nostri tecnici conoscono perfettamente l’utilizzo.

Ma prima di parlare di queste nuove tecnologie in questo post cerchiamo di aggiungere qualche informazione in più.

QUALI PARTI DEL CORPO COLPISCE LA DMD?

Le parti più comunemente colpite dalla DMD sono i muscoli delle gambe e dei muscoli pelvici, come gli addominali, i glutei e i muscoli del tronco. Tuttavia, la DMD può colpire anche altri muscoli del corpo, come quelli del collo, del viso e delle braccia.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA DMD?

I sintomi della DMD di solito si manifestano nei bambini tra i 2 e i 5 anni e includono:

  • Difficoltà a camminare e correre: i bambini con questa patologia tendono a camminare in punta di piedi e hanno difficoltà a salire le scale o a correre.
  • Debolezza muscolare: i muscoli delle gambe e dei glutei diventano sempre più deboli e flaccidi, causando problemi di movimento e postura.
  • Contratture muscolari: i muscoli diventano rigidi e contratti, rendendo difficile il movimento.
  • Atrofia muscolare: i muscoli tendono a ridursi di dimensioni, rendendo le gambe e le braccia sottili.
  • Problemi respiratori: la malattia può causare problemi polmonari, come l’insufficienza respiratoria.
  • Problemi cardiaci: la DMD può causare problemi cardiaci, come l’insufficienza cardiaca.

La DMD è una malattia progressiva che peggiora col passare del tempo e di solito porta alla perdita dell’abilità di camminare tra i 9 e i 12 anni e alla morte in età bassa, spesso causata da problemi respiratori o cardiaci.

COME VIENE DIAGNOSTICATA?

La distrofia muscolare di Duchenne, viene di solito diagnosticata in seguito all’osservazione dei sintomi e alla valutazione della storia familiare del paziente.

Una diagnosi definitiva richiede in genere una biopsia muscolare e un’analisi genetica. Il test genetico può essere eseguito utilizzando un campione di sangue o di tessuto muscolare prelevato tramite biopsia. In alcuni casi, può essere necessario effettuare altre prove, come l’elettromiografia o l’ecografia muscolare, per confermare la diagnosi e determinare l’estensione della malattia.

CONCLUSIONI

La DMD è una malattia che colpisce principalmente i maschi e che si manifesta con una progressiva perdita di forza muscolare. Non esiste al momento una cura per questa patologia, ma ci sono diversi trattamenti disponibili e molte terapie sono in fase sperimentale.

Nel prossimo post, approfondiremo il tema dei trattamenti disponibili e delle terapie in fase di sperimentazione per la DMD.

Discuteremo anche del ruolo della riabilitazione nella gestione della patologia e della qualità della vita dei pazienti affetti dalla DMD, dell’impatto della malattia sulla famiglia e sulla vita quotidiana, della ricerca in corso e delle future delle terapie, ma soprattutto vi presenteremo le nuove tecnologie di cui MEDIA REHA si occupa ed è leader in Italia.

 

Media Reha è una società leader nel settore ortopedico, offrendo una vasta gamma di servizi e prodotti per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, esigenze ortopediche o dispositivi di ortesi. La nostra mission è quella di fornire soluzioni su misura e un’assistenza completa, dalla consulenza alla manutenzione dei prodotti, per aiutare i nostri clienti a superare i loro limiti e vivere una vita piena e indipendente.

Laboratori e tecnici ortopedici specializzati

Il cuore della nostra offerta sono i nostri laboratori, dove un team di tecnici ortopedici altamente specializzati e con una solida esperienza lavora per realizzare ortesi su misura e per personalizzare ausili ortopedici.

Grazie alla nostra competenza e alla continua formazione, siamo in grado di offrire soluzioni innovative e personalizzate per ogni tipo di esigenza.

Servizi di assistenza, manutenzione e riparazione a domicilio

Oltre alla realizzazione di ortesi su misura, Media Reha offre una gamma completa di servizi di assistenza, manutenzione, riparazione e personalizzazione di ausili per la mobilità e dispositivi di assistenza alla mobilità, anche a domicilio.

Questi prodotti che sono progettati per aiutare le persone con disabilità o limitazioni fisiche a muoversi e a mantenere l’indipendenza nel loro quotidiano, includono: carrozzine, deambulatori, stampelle e scooter elettrici per disabili.

La nostra priorità è garantire il massimo comfort e la sicurezza dei nostri clienti, assicurando che i loro dispositivi siano sempre in perfette condizioni.

Negozi e vasta gamma di prodotti

I nostri 4 negozi, situati a Lonate Pozzolo (VA), Milano, Como, e Pedrengo (BG) offrono un’ampia esposizione di prodotti in vendita, tra cui carrozzine, deambulatori, ausili, letti, scarpe ortopediche per bambini e adulti e molto altro.

La nostra selezione è stata accuratamente scelta per garantire la massima qualità e affidabilità.

Sito e-commerce e consegne rapide in tutta Italia e noleggio

Per chi preferisce acquistare online, il nostro sito e-commerce offre la possibilità di ordinare i nostri prodotti con consegne in tutta Italia in soli 2 giorni lavorativi.

Inoltre, offriamo un servizio di noleggio di ausili e accessori, per chi necessita di soluzioni temporanee o per chi desidera provare un prodotto prima di acquistarlo.

Assistenza per le pratiche ASL e INAIL e IVA agevolata al 4%

Media Reha si impegna a supportare i propri clienti anche nelle pratiche burocratiche, offrendo assistenza per le pratiche ASL e INAIL.
I nostri clienti, se ne hanno l’autorizzazione prevista, hanno la possibilità di usufruire dell’IVA agevolata al 4%, rendendo ancora più accessibili i nostri prodotti e servizi.

Conclusioni

Media Reha è il partner ideale per chi cerca soluzioni ortopediche su misura e un servizio di assistenza completo. Sia nei nostri negozi, sia sul nostro sito e-commerce, troverete un’ampia gamma di prodotti e servizi pensati per migliorare la vostra qualità di vita.

Vi invitiamo a visitare i nostri punti vendita o il nostro sito web per scoprire tutto ciò che abbiamo da offrire e per ricevere consulenza personalizzata da parte del nostro personale esperto.

La nostra passione e dedizione per l’eccellenza nel settore ortopedico e dell’ortesi sono il nostro impegno nei confronti della vostra salute e del vostro benessere.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, consigli e informazioni utili nel mondo delle soluzioni ortopediche e dell’ortesi, da oggi vi invitiamo a seguire il nostro nuovo blog; qui condivideremo regolarmente articoli informativi, storie di successo dei nostri clienti e approfondimenti su prodotti e servizi, per aiutarvi a fare le scelte più informate e a vivere una vita più autonoma e gratificante.

Se avete domande sui nostri prodotti o servizi, o se desiderate fissare un appuntamento con uno dei nostri tecnici specializzati, non esitate a contattarci. Siamo a completa disposizione per offrire supporto e consulenza in ogni fase del percorso verso una maggiore indipendenza e mobilità.