La podologia è una branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie e delle anomalie che colpiscono i piedi. Il suo obiettivo è garantire il benessere del piede in tutte le fasi della vita.
Le patologie più comunemente associate alla podologia includono:
- Deformità del piede e delle dita: Alluce valgo, dita a martello, metatarsalgie, piede piatto, piedi ad artiglio.
- Infezioni: Infezioni fungine alle unghie dei piedi (onicomicosi), verruche plantari.
- Problemi della pelle e delle unghie: Ipercheratosi (calli e duroni), unghie incarnite (onicocriptosi), onicolisi, unghie distrofiche e dolorose, cute distrofica e disidratata, disturbi della sudorazione.
- Condizioni dolorose: Dolore al tallone (fascite plantare, sperone calcaneare), dolore all’avampiede (metatarsalgia, neuroma di Morton), dolori articolari durante la deambulazione agli arti inferiori, all’anca, al ginocchio o alla caviglia, dolore alla colonna vertebrale lombare.
- Complicanze del diabete: Piede diabetico, che può manifestarsi con gonfiore, dolore alle gambe, lesioni di difficile guarigione, aumento della temperatura, onicocriptosi, micosi ungueale, callosità con perdite ematiche, spaccature della cute, alterazione del colore della cute, deformazioni osteo-articolari (Piede di Charcot) e rischio di amputazioni.
- Problemi legati all’attività sportiva: Infiammazioni tendinee, fasciti plantari, morbo di Haglund, neuroma di Morton, metatarsalgia, patologie a carico dell’alluce e delle unghie, traumi.
- Problemi nell’anziano: Problematiche alle estremità inferiori, ipertrofie ungueali, unghie incarnite, lesioni preulcerative ed ulcerative.
- Disturbi circolatori e neurologici: Problematiche legate a disturbi circolatori venosi o arteriosi e disturbi della sensibilità degli arti inferiori.
I trattamenti podologici comprendono:
- Cura medica del piede (pedicure medica): Taglio e fresatura delle unghie, trattamento di calli, duroni e unghie incarnite, trattamento delle malattie della pelle e dei danni alle unghie (come il fungo dell’unghia), rimozione di calli dolorosi.
- Preparazione e applicazione di ortesi plantari (plantari ortopedici) e digitali: Per correggere la postura, l’asimmetria degli arti inferiori, distorsioni ripetute, deformità del piede (come alluce valgo e piedi piatti) e per alleviare dolori a piedi, ginocchia, anche e schiena.
- Trattamenti specializzati: Trattamenti dermatologici.
- Analisi del piede e della deambulazione: Esame podoscopico, esame baropodometrico, uso di pedane con sensori di pressione per identificare la causa di dolori agli arti inferiori.
- Interventi preventivi ed educazionali: Consigli per la cura del piede, soprattutto in età infantile, e per l’utilizzo di calzature adeguate.
- Cura del piede diabetico: Programmi di trattamento che vanno dalla diagnosi precoce allo screening dei pazienti a rischio.
- Trattamento post-operatorio: Alleviare la pressione sull’area operata e favorire la ripresa graduale di un’andatura stabile.
Le fasce di pazienti più comunemente associate alla podologia includono:
- Bambini: Per la prevenzione e il trattamento precoce di problematiche del piede che possono essere risolvibili in età infantile, evitando problemi in età adulta.
- Adulti: Per una vasta gamma di patologie e disturbi del piede e della caviglia.
- Anziani (podologia geriatrica): Per la gestione di problematiche specifiche legate all’età, come deformità, lesioni cutanee e ungueali, e per migliorare la mobilità.
- Sportivi (podologia sportiva): Per la prevenzione e il trattamento di traumi e patologie legate all’attività fisica intensa.
- Pazienti diabetici (podologia diabetica): Per la prevenzione e la gestione delle complicanze del piede diabetico.
- Pazienti reumatici (podologia reumatica): Per la gestione delle problematiche del piede associate a malattie reumatiche.
- Pazienti con disturbi circolatori venosi o arteriosi e neurologici: Dove l’assistenza podologica è essenziale per la cura e la prevenzione di complicanze.
- Pazienti sottoposti a chemioterapia: Che possono necessitare di cure podologiche a causa degli effetti collaterali del trattamento antitumorale.
- Persone che, per il loro lavoro, devono stare molto tempo in piedi (podologia del lavoro).
È consigliabile effettuare una visita podologica in età infantile e, in generale, a qualsiasi età in presenza di disturbi o sintomi a carico dei piedi. Si raccomanda anche una visita di controllo annuale.

L’Ortopedia Media Reha con le sue sedi, il magazzino e sui tecnici operanti su tutto il territorio lombardo, rappresenta un punto di riferimento e supporto per: valutazioni tecniche approfondite, prove in sede e/o a domicilio con ausili ortopedici, valutazione e realizzazione di ortesi su misura (corsetti, plantari e tutori).

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!