✨ Sai cos’è il Charity Building?
È una forma innovativa di team building che non si limita a rafforzare lo spirito di squadra in azienda, ma lo trasforma in un’azione concreta di solidarietà. L’idea è semplice ma potente: unire la collaborazione tra colleghi alla realizzazione di beni utili – carrozzine, biciclette, kit scolastici, pasti caldi – che vengono poi donati a enti benefici o a persone in difficoltà.
Il Charity Building è un’esperienza che non solo stimola le capacità di comunicazione e cooperazione all’interno del gruppo, ma lascia anche un segno tangibile nel tessuto sociale.
L’esperienza della Fondazioni Marangoni.
Un esempio concreto di Charity Building è quello vissuto questa estate dai ragazzi dell’ Istituto Marangoni, un’istituzione educativa rinomata per la moda, l’arte e il design.
Grazie all’organizzazione dell’agenzia milanese Smart Eventi e con il supporto di Media Reha, che ha fornito i materiali e ha partecipato attivamente all’iniziativa, i ragazzi hanno lavorato insieme alla costruzione di carrozzine certificate.
Il momento più emozionante è stato quello della consegna avvenuta il 15 settembre 2025: le carrozzine realizzate sono state donate dalla Fondazione Marangoni alla RSA Ovidio Cerruti – Fondazione Opera San Camillo di San Gervasio Capriate BG, offrendo un aiuto concreto a chi ogni giorno vive difficoltà motorie.
Per gli studenti è stata un’esperienza indimenticabile: non solo hanno sperimentato dinamiche di gruppo e collaborazione, ma hanno anche potuto vedere con i propri occhi l’impatto sociale del loro impegno.
Come nasce il Charity Building
Il Charity Building si è diffuso negli ultimi anni come evoluzione del classico team building aziendale.
Se in passato le attività di gruppo erano spesso orientate a giochi di ruolo, sport o simulazioni, oggi molte aziende scelgono di aggiungere un obiettivo sociale, così da unire formazione e responsabilità sociale d’impresa (CSR).
Questa tipologia di esperienza prende piede soprattutto nelle realtà più attente all’impatto positivo che l’impresa può avere sulla società: una filosofia che coniuga crescita interna ed esterna.
I benefici del Charity Building
Il Charity Building offre vantaggi che vanno oltre il semplice rafforzamento del team:
- Migliora la collaborazione → lavorare insieme per costruire un oggetto reale richiede ascolto, coordinamento e spirito di gruppo.
- Rende memorabile l’esperienza → la finalità solidale trasforma un’attività aziendale in un ricordo positivo e condiviso.
- Rafforza la cultura aziendale → dimostra ai dipendenti che l’azienda non pensa solo al business, ma anche al bene comune.
- Crea valore per la comunità → gli oggetti costruiti hanno un’utilità immediata per persone o enti in difficoltà.
- Stimola motivazione ed engagement → i partecipanti si sentono parte di un progetto più grande e significativo.
Esempi di attività di Charity Building
Le esperienze possono variare molto a seconda delle necessità e dei destinatari:
- Carrozzine o biciclette → strumenti di mobilità per chi ha difficoltà motorie.
- Kit scolastici → zaini, quaderni e materiali per bambini di famiglie fragili.
- Pasti caldi → preparazione e distribuzione di cibo a mense solidali.
- Giocattoli o beni per l’infanzia → regalare un sorriso ai più piccoli.
Ogni progetto può essere personalizzato in base al settore dell’azienda e ai valori che desidera trasmettere.
Perché Media Reha crede nel Charity Building
Media Reha ha scelto di sostenere questo tipo di attività perché ne condivide pienamente lo spirito.
Il Charity Building è molto più di un momento formativo: è un’esperienza che lascia un segno dentro e fuori l’azienda. Per i dipendenti significa crescere insieme; per la comunità significa ricevere aiuto concreto; per l’azienda significa rafforzare la propria responsabilità sociale e i propri valori.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!